Introduzione

Selezioniamo progetti finanziariamente sostenibili per accrescere la capacità di produrre e utilizzare ricerca e innovazione di qualità nelle aree territoriali più svantaggiate.
E lo facciamo in qualità di principale Advisor finanziario scelto dalla Banca Europea degli Investimenti (BEI), che gestisce su assegnazione del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) risorse del Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Innovazione” 2014-2020 (PON R&I 2014-2020).

Attraverso RIF – Fondo ricerca e innovazione gestito da Equiter, sono stati vagliati oltre 250 progetti in 6 anni, su 12 aree di specializzazione, dall’Agrifood, all’Economia del Mare, passando per Energia, Aerospazio, Nanoelettronica…

Su 250, 44 progetti sono stati selezionati e 17 sono stati finanziati attraverso strumenti di equity, quasi-equity o debito.

Equiter è investitore di capitale di rischio consulente nel settore delle infrastrutture. Con un azionariato originale ed innovativo composto da Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Fondazione CRC e Intesa Sanpaolo, Equiter seleziona, struttura realizza e gestisce investimenti finalizzati allo sviluppo socio-economico dei territori.

In particolare, Equiter investe in infrastrutture, in progetti di rigenerazione urbana e in PMI con forte potenziale di crescita dimensionale e capacità innovativa e svolge attività di consulenzaper la gestione di fondi chiusi di investimento e di fondi comunitari.

A fine 2021 il patrimonio gestito totale supera i 900 milioni di euro tra risorse gestite direttamente e fondi per i quali la Società svolge attività di consulenza.

Nel luglio 2017 Equiter ha partecipato alla Call internazionale promossa dalla Banca Europea per gli Investimenti per la selezione di intermediari per l’implementazione e la gestione di uno strumento finanziario dedicato agli investimenti in Ricerca e Innovazione.

Nel dicembre 2017 Equiter è risultata aggiudicataria di 124 milioni di euro, massimo importo assegnabile ad un singolo candidato.

BEI e Equiter hanno sottoscritto accordi aggiuntivi, a seguito dei quali alla stessa Equiter sono stati assegnati in gestione ulteriori 62 milioni di euro, portando a 186 milioni di euro l’ammontare complessivo della dotazione di RIF.

Scopri di più su Equiter…